SABATO 12 OTTOBRE
DOMENICA 20 OTTOBRE
DOMENICA 27 OTTOBRE
DOMENICA 2 NOVEMBRE
DOMENICA 10 NOVEMBRE
DOMENICA 30 NOVEMBRE
SABATO 7 DICEMBRE
DOMENICA 8 DICEMBRE
DOMENICA 16 FEBBRAIO
DOMENICA 2 MARZO
SABATO 3 MAGGIO
DOMENICA 11 MAGGIO
sabato 12 ottobre
Se avete amato Inside Van Gogh, non potete perdervi Inside Van Gogh – Il Concerto. Tre occasioni uniche per godervi tutta la bellezza dell’imperdibile mostra immersiva dedicata al genio di van Gogh accompagnata da un’orchestra dal vivo che riproporrà i brani originali della colonna sonora.
Brani di Tchaikovsky, Vivaldi e Schubert vi accompagneranno in questo viaggio immersivo nell’arte di Vincent van Gogh. Dove: Cattedrale dell’Immagine (ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte) Piazza Piazza di Santo Stefano. Partenza da Follo (Piazza delle corriere) alle ore 16,00, la Spezia (Via Federici) ore 16,15; altri luoghi (Brugnato, Sarzana...) possono essere richiesti al momento della prenotazione. Arrivo a Firenze, visita guidata della città e ingresso alla mostra / concerto, partenza per il ritorno alle ore 23,30.
Quota di partecipazione: € 75,00 a persona.
La quota comprende: viaggio pullman a/r; visita guidata centro città; ingresso mostra / concerto; personale agenzia; assicurazione.
Attività aggiuntive:
Cena fiorentina € 30,00.
domenica 20 ottobre
La nostra proposta unisce la bellezza della città con l'arte e con la tradizione enogastronomica. Lo splendore di Mantova è dimostrato dall'iscrizione fatta dall'UNESCO alla lista del PATRIMONIO MONDIALE DELL'UMANITA' insieme a Sabbioneta.
Partenza da Follo (Piazza delle corriere) alle ore 7,00, dalla Spezia (Via Federici) ore 7,15; da altri luoghi (Brugnato, Sarzana) che possono essere richiesti al momento della prenotazione. Rientro in serata con breve sosta a Sabbioneta.
Arrivo a Mantova e visita guidata al centro storico gustando il dolce tipico e le altre dolci prelibatezze in mostra. Un corteo storico in abiti rinascimentali sfilerà per le vie del centro rievocando il matrimonio tra Isabella d’Este e Francesco II Gonzaga, occasione nella quale tradizionalmente fu preparata per la prima volta la Torta delle Rose, caposaldo della tradizione dolciaria mantovana, creata appositamente dai pasticceri di corte in omaggio alla giovane e bellissima sposa. Dame, cavalieri, armigeri e chiarine accompagneranno in un corteo nuziale i novelli sposi fino al momento della loro unione in matrimonio.
Possibilità di visitare la Mostra "Picasso Poesia e Salvezza a Palazzo Te"; seguire una visita guidata in centro storico; entrare a Palazzo Ducale ammirando la famosa "stanza degli sposi".
Quota di partecipazione: € 65,00 a persona.
La quota comprende: viaggio pullman a/r; visita guidata centro città; personale agenzia; assicurazione.
Attività aggiuntive:
Entrata mostra Picasso € 15,00
Visita guidata centro città € 15,00
Entrata Palazzo Ducale. € 12,00
Pranzo Mantovano € 30,00
domenica 27 ottobre
Bologna è una splendida realtà della nostra storia e della nostra cultura. I suoi portici sono stati inseriti dall'UNESCO nella lista dei beni PATRIMONIO MONDIALE DELL'UMANITA'.
Con l'occasione ampliamo la visita con due eventi diversi e molto interessanti: la visita alla mostra di Ligabue e al Grand Tour Italia che ha sostituito Fico nel presentare l'eccellenza enogastronomica italiana.
Partenza da Follo (Piazza delle corriere) alle ore 8,00, la Spezia (Via Federici) ore 8,15; altri luoghi (Brugnato, Sarzana...) possono essere richiesti al momento della prenotazione. Partenza per il ritorno alle ore 18,00.
Quota di partecipazione: € 60,00 a persona.
La quota comprende: viaggio pullman a/r; visita guidata centro città; personale agenzia; assicurazione.
Attività aggiuntive:
Entrata mostra Ligabue € 15,00
Pranzo bolognese € 30,00.
domenica 2 novembre
È più di un festival multidisciplinare: novella Enterprise, è una nave in esplorazione al centro della convergenza dei linguaggi contemporanei. Fumetto, gioco, videogioco, cinema, TV e illustrazione compongono una galassia che LC&G percorre in ogni dimensione, tramite eventi, progetti, iniziative educative e di partecipazione.
Quota di partecipazione: € 67,00 a persona.
La quota comprende: viaggio pullman a/r; entrata Lucca Comics senza coda; personale agenzia; assicurazione.
Attività aggiuntive:
Pranzo toscano € 30,00
domenica 10 novembre
Attraverso le oltre 100 opere presenti, la rassegna mira a far immergere i visitatori nell’affascinante atmosfera della Belle Époque francese e a far conoscere le dinamiche personali dell’artista e la sua filosofia di vita. Ma, soprattutto, la mostra intende evidenziare il rapporto tra l’artista e la società, e le qualità di un uomo colto che ha saputo apprezzare, comprendere e capire la complessità dell'essere umano in tutte le sue dimensioni. A Palazzo Dalla Rosa Prati l’esposizione mostrerà, tra le opere, manifesti, illustrazioni e litografie, provenienti da collezioni private spagnole, il tutto suddiviso nelle sezioni: I manifesti e le illustrazioni; Le Donne ed Elles; Il circo e I ritratti.
I 500 anni di Correggio in 500 passi tra gli splendori del monastero di san Giovanni Evangelista e la Camera di San Paolo.
Partenza da Follo (Piazza delle corriere) alle ore 8,00, la Spezia (Via Federici) ore 8,15; altri luoghi (Brugnato, Sarzana...) possono essere richiesti al momento della prenotazione. Arrivo nel PARMENSE e visita un produttore di prosciutto con degustazione. Quindi arrivo a Parma con giornata libera con pranzo e visita alla mostra di Toulose Lautrec.
Quota di partecipazione: € 45,00 a persona.
La quota comprende: viaggio pullman a/r; visita a produttore; personale agenzia; assicurazione.
Ingresso mostra € 17,00
Pranzo locale tipico € 30,00
domenica 30 novembre
Percorrendo il corso del fiume Arno, San Miniato si staglia nella valle con il suo indimenticabile profilo. La Città delle XX Miglia fu scelta dagli imperatori germanici come roccaforte proprio per la sua strategica posizione baricentrica tra Firenze, Pisa, Siena e Lucca. Chi ama il turismo lento può trovare in questo territorio paesaggi di incredibile bellezza, un panorama di prodotti locali tradizionali tutto l'anno, i boschi di tartufo delle colline sanminiatesi. San Miniato, città del buon vivere è slow per chi la attraversa percorrendo l'antico tracciato della Via Francigena, per chi apprezza la paziente lavorazione della sua cucina, ma è anche città del teatro per lo spirito culturale che la investe l'arte, la musica e il teatro dello spirito dove si mette in scena tutto l'anno un calendario ricco di appuntamenti d'eccezione.
Cerca e cavatura del tartufo
patrimonio mondiale dell'umanità: "...La "cerca e cavatura del tartufo in Italia" consiste in un insieme di conoscenze e pratiche trasmesse oralmente da secoli, originate nei territori tartufigeni italiani che ancora oggi caratterizzano la vita rurale di interi gruppi di praticanti, i "Tartufai". I portatori di questa pratica possono vantare una vasta gamma di competenze e conoscenze (sul clima, l'ambiente, la vegetazione, le fasi lunari, la morfologia del terreno) legate sia alla gestione degli ecosistemi naturali forestali, collinari e fluviali, sia al rapporto con il vero cacciatore di tartufi, il cane".
Partenza da Follo (Piazza delle corriere) alle ore 8,00, dalla Spezia (Via Federici) ore 8,15; da altri luoghi (Brugnato, Sarzana) che possono essere richiesti al momento della prenotazione.
Arrivo a San Miniato, visita guidata al centro storico e visita ad un'azienda agricola del territorio con degustazioni.
Quota di partecipazione: € 75,00 a persona.
La quota comprende: viaggio pullman a/r; visita guidata a San Miniato; visita ad azienda agricola con degustazione; personale agenzia; visita al Museo del Tartufo; assicurazione.
Attività aggiuntive:
Pranzo a base di tartufo € 50
Pranzo toscano € 30,00
sabato 7 dicembre
Milano è al centro di una rete di cinque Siti Unesco, è la città del Cenacolo, anch'esso sito Unesco insieme al complesso monumentale che lo ospita di santa Maria delle Grazie.
Partenza da Follo (Piazza delle corriere) alle ore 7,00, dalla Spezia (Via Federici) ore 7,15; da altri luoghi (Brugnato, Sarzana) che possono essere richiesti al momento della prenotazione.
Arrivo a Milano e giornata libera per visitare il centro nel pieno delle festività natalizie e del mercato Obej Obej.
Possibilità di visitare la Mostra "Picasso lo straniero"; oppure "Munch il grido Interiore". Prenotabile anche la visita guidata al Cenacolo.
Quota di partecipazione: € 60,00 a persona.
La quota comprende: viaggio pullman a/r; personale agenzia; assicurazione.
Attività aggiuntive:
Entrata mostra Picasso € 17,00 con guida € 27,00
Entrata mostra Munch € 17,00
Visita al Cenacolo € 15,00
Pranzo € 30,00
domenica 8 dicembre
Partenza da Follo (Piazza delle corriere) alle ore 6,00, dalla Spezia (Via Federici) ore 6,15; da altri luoghi (Brugnato, Sarzana) che possono essere richiesti al momento della prenotazione.
Ore 09:00 Partenza da Grosseto con il treno storico a vapore. Attraversando il Parco della Val d’Orcia, le zone del Brunello di Montalcino e le Crete Senesi, si arriverà a Siena alle ore 12:17 circa. Siena è conosciuta in tutto il mondo per il suo patrimonio architettonico, storico ed artistico di impronta medioevale; il
centro cittadino, che nel 1995 è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, ha il proprio fulcro in Piazza del Campo, dove nell'occasione sarà presente il “Mercato” in Piazza del Campo: banchi di eccellenti manufatti e leccornie gastronomiche, degustazioni di vino con le cinque pregiate Docg senesi. Ore 14,15 Trekking urbano con guida locale (solo per i passeggeri del Trenonatura). Ore 17:30 partenza con pullman da Siena centro (ritrovo ore 17,15 davanti Basilica di San Domenico).
Quota di partecipazione: € 110,00 a persona.
La quota comprende: viaggio pullman a/r; viaggio in pullman; visita guidata Siena; personale agenzia; assicurazione.
Attività aggiuntive:
Pranzo: € 25,00
sabato 16 febbraio
Nel 1576, il Senato della Repubblica di Genova crea degli elenchi, i “Rolli degli alloggiamenti pubblici”, che comprendono i principali palazzi aristocratici della città (gli elenchi sono tuttora conservati e visibili presso l’Archivio di Stato di Genova). Negli anni precedenti le famiglie dell’aristocrazia genovese avevano totalmente rinnovato molte delle antiche dimore del centro storico, mentre le famiglie più importanti avevano costruito nuove, ricchissime residenze in Strada Nuova (oggi via Garibaldi). Oggi i palazzi sono sito PATRIMONIO MONDIALE DELL'UMANITA'.
Partenza da Follo (Piazza delle corriere) alle ore 8,00, la Spezia (Via Federici) ore 8,15; altri luoghi (Brugnato, Sarzana...) possono essere richiesti al momento della prenotazione. Arrivo a GENOVA e visita di almeno 6 palazzi. Partenza per il ritorno alle ore 18,00.
Quota di partecipazione: € 45,00 a persona.
La quota comprende: viaggio pullman a/r; visita ad almeno 6 palazzi; personale agenzia; assicurazione.
Attività aggiuntive:
Pranzo genovese € 30,00.
domenica 2 marzo
Il Teatro Regio di Parma (già "Nuovo Ducale Teatro") è il teatro d'opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia.
Fondato da Maria Luigia d'Austria che chiamò per la direzione di una delle prime orchestre moderne europee Niccolò Paganini, anche internazionalmente, con il Teatro alla Scala di Milano, il San Carlo di Napoli e la Fenice di Venezia, è ritenuto dagli appassionati d'opera una delle case per eccellenza della grande tradizione operistica italiana.
Partenza da Follo (Piazza delle corriere) alle ore 10,00, dalla Spezia (Via Federici) ore 10,15; da altri luoghi (Brugnato, Sarzana) che possono essere richiesti al momento della prenotazione.
Arrivo a Milano e giornata libera per visitare il centro nel pieno delle festività natalizie e del mercato Obej Obej.
Possibilità di visitare la Mostra "Picasso lo straniero"; oppure "Munch il grido Interiore". Prenotabile anche la visita guidata al Cenacolo.
Quota di partecipazione: € 80,00 a persona.
La quota comprende: viaggio pullman a/r; visita casa museo Pavarotti; Museo Ferrari; acetaia personale agenzia; assicurazione.
sabato 3 marzo
Dal 24 aprile al 4 maggio 2025 a Genova nel nuovo Waterfront di Levante si sprigionerà la magia di Euroflora. Giunta alla 13a edizione, Euroflora è la Mostra internazionale di piante e fiori, unico appuntamento italiano tra le floralies europee riconosciute da AIPH – International Association of Horticultural Producers. Sarà un’Euroflora rigenerata negli spazi, nelle forme e nei contenuti. Protagonisti da sempre sono le piante e i fiori provenienti da ogni angolo d’Italia e del mondo.Ma anche spazio alle nuove tendenze nella progettazione dei giardini, e alle soluzioni più innovative in fatto di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale.
Partenza da Follo (Piazza delle corriere) alle ore 8,00, la Spezia (Via Federici) ore 8,15; altri luoghi (Brugnato, Sarzana...) possono essere richiesti al momento della prenotazione. Arrivo a GENOVA, entrata mostra e giornata libera. Partenza per il ritorno alle ore 18,30.
Quota di partecipazione: € 65,00 a persona.
La quota comprende: viaggio pullman a/r; entrata euroflora; personale agenzia; assicurazione.
domenica 11 maggio
Il Teatro Regio di Parma (già "Nuovo Ducale Teatro") è il teatro d'opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia. Fondato da Maria Luigia d'Austria che chiamò per la direzione di una delle prime orchestre moderne europee Niccolò Paganini, anche internazionalmente, con il Teatro alla Scala di Milano, il San Carlo di Napoli e la Fenice di Venezia, è ritenuto dagli appassionati d'opera una delle case per eccellenza della grande tradizione operistica italiana.
Andrea Chénier, l’unico lavoro di Umberto Giordano rimasto stabilmente nel normale repertorio operistico, celebrerà tra quattro anni il centenario della sua prima rappresentazione. Centotrenta anni portati bene, dobbiamo dire, perché l’opera continua il suo cammino, pressoché ininterrotto, sui palcoscenici di tutto il mondo, senza che il pubblico, né gli interpreti abbiano mai dimostrato finora di esserne saturi.
Partenza da Follo (Piazza delle corriere) alle ore 7,00, dalla Spezia (Via Federici) ore 7,15; da altri luoghi (Brugnato, Sarzana) che possono essere richiesti al momento della prenotazione.
Arrivo a Parma e pranzo libero. Ritrovo alle 14,30 e entrata al Teatro per l'Opera.
Quota di partecipazione: € 85,00 a persona.
La quota comprende: viaggio pullman a/r; biglietto Andrea Chenier; personale agenzia; assicurazione.
Pranzo facoltativo € 25,00.